Io adoro le melanzane. Da buona calabrese le mangerei di continuo ma, allo stesso tempo, devono essere buone quindi evito di comprarle fuori stagione. Qualche giorno fa sono stata attratta dal banchetto di un contadino che aveva le prime melanzane… presto, molto presto ma non ho resistito.
Ho pensato fossero perfette per fare l’ultima ricetta per il The Recipet-nionist di cuocicucidici, vincitrice di questo mese Valentina di Profumo di limoni della quale ho saccheggiato il blog per fare le sei ricette con cui partecipo al gioco.
Non avevo mai sentito parlare delle melanzane alla scapece ma quando ho visto che per prepararle si usava la stessa tecnica con cui io faccio il babaganoush non ho potuto non preparare questa ricetta!
Se vi piacciono le melanzane dovete assolutamente provare questa ricetta veloce, la cosa bella è che potete mettere le melanzane in forno mentre fate altro, una volta cotte e raffreddate condite e mettete in frigo. Il giorno dopo avrete un contorno perfetto per carne e pesce o un condimento perfetto per delle bruschette.
Se riuscite a trattenervi con il condimento sono il contorno ideale anche in periodo di dieta visto che le melanzane hanno pochissime calorie.
Sicuramente ripreparerò questa ricetta durante l’estate, ormai le melanzane al forno sono un mio must… nelle prossime settimane vi presenterò varie ricette tra cui il babaganoush, il caviale di melanzana e tante altre buonissime ricette.
Per il momento, però, prepariamo insieme queste melanzane alla scapece? Non ve ne pentirete!
6 Comments Hide Comments
Vabbeh e con la tua ultima ricetta, io ammetto la mia enorme ignoranza, nel senso che faccio e condisoc sempre e solo così le melanzane al forno, proprio stesso metodo eh, anch appunto bucherellare le melanzane, sbucciarle on le mani etc etc…e scopro solo ora che si chiamano alla Scapece aaaaaahahahah, beata mia ignoranza, ancora grazie per la tua partecipazione assidua, Flavia
Questa tecnica è meravigliosa, io ci faccio anche il babaganoush e ne mangerei come se non ci fosse un domani! Anche ora ce le ho in forno! 😛
Mi ricordo bene la discussione nata sotto la fotografia della melanzana che stavo abbrustolendo sulla fiamma direttamente. E ricordo bene che avesti subito curiosità di provare la ricetta, che anche io feci a melanzane quasi finite. Ma io le amo tanto quanto te, credo di essere anche un po’ calabrese in fondo, amiamo gli stessi sapori, profumi e aromi forti. Queste melanzane le ho adorate, davvero, io ci faccio le zucchine alla scapece, e le melanzane a differenza delle zucchine non si friggono. E non vedo l’ora che arrivino quelle buone sui banchi del mercato per prepararne in quantità industriale.
Ti dirò che anche in questo momento ci sono in forno melanzane (e peperoni)… credo che però ci farò una caponata un po’ diversa. Io le amo, non posso nasconderlo… penso di avere più ricette con le melanzane che con altro! 😀
Sono sempre tentata di arrostirle sulla fiamma ma poi mi scoraggia come rimarrano i fornelli… comunque prima o poi lo faccio! 😀
Ah proposito, devi assolutamente provare il mio babaganoush, se ti piacciono le melanzane al forno! 😀
Lo proverò, assolutamente. Per i fornelli, io praticamente fodero tutto il piano cottura praticando un buco al centro, con la carta argentata. Griglia compresa. E ti assicuro che non si macchia nulla. Provaci.
Altrimenti mi hanno consigliato di utilizzare la padella che si usa per le castagne, quella con i buchi alla base. Io non ci ho provato, ma la ha usata x il babaganoush Alessandro del blog Che Zuppa, e gli è venuto strepitoso!
Mmmm ci proverò, in effetti l’idea di farle sulla fiamma mi ispira, secondo me hanno proprio un altro sapore…
Per il babaganoush devo pubblicarlo, non mi convince la foto (al solito), ho cercato per mesi un piatto in stile orientale e non trovando ho optato per un piatto di verdure con al centro il babaganoush ma non mi convince!