Alla scoperta della ciabbotta abruzzese

8.6K

Quando ho iniziato a partecipare al calendario del cibo italiano, indetto dall’AIFB – Associazione Italiana Food Blogger, ero felice di poter far conoscere a più persone possibile tante ricette della mia terra d’origine – la Calabria –  e di quella che mi ha adottato – il Lazio -.
Quello che non mi aspettavo era di conoscere e scoprire cosi tanti piatti particolari di cui mai avevo sentito nemmeno il nome. Cosi è stato per la ciabbotta!
Prima di decidere se contribuire ho cercato di capire bene le origini, gli ingredienti e il tipo di cottura e con mia grande sorpresa ho scoperto che è un piatto che accomuna tantissime regioni.

Ciabbotta, Giambotta, Giabotta… sono tanti i nomi e altrettanti i modi in cui viene preparato questo piatto… addirittura ne esiste una versione calabrese di cui non conoscevo l’esistenza. Ciò che unisce tutti questi termini, però, è l’utilizzo di ottime materie prima (zucchine, melanzane, peperoni, pomodori)  che in questo periodo dell’anno sono all’apice della loro bontà.

Io ho deciso di provare a cucinare la Ciabbotta abruzzese, una versione un po’ più stufata e meno fritta rispetto alle altre, d’altronde la prova costume si avvicina, no? 🙂

Ma cos’è la Ciabbotta? Per dirlo “alla francese”, è una ratatouille! Una ratatouille un po’ rustica forse, ma sicuramente altrettanto prelibata!

Secondo un amico abruzzese si chiama cosi perchè “abbotta”, ovvero “riempie”… ed infatti è un piatto che può essere considerato unico se mangiato in grandi quantità.
Diversamente è ottimo come contorno per la carne, come condimento per un piatto di pasta o come ripieno per una torta salata. Vediamo insieme come preparare questo piatto?

IMG_9085

Alla scoperta della ciabbotta abruzzese

Ingredienti

Ogni ingrediente deve avere lo stesso peso, in questo caso circa 200/300 grammi

  • 1 Cipolla bianca o ramata grossa
  • 1 Melanzana grossa
  • 3/4 Peperoni di diversi colori piccoli
  • 2 Patate
  • 2 Zucchine medie
  • 3 Pomodori ramati
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco

Istruzioni

  • Affetta e taglia a cubetti tutte le verdure, possibilmente dello stesso spessore.
  • Scalda dell’olio extravergine d’oliva in una padella capiente e fai saltare la cipolla dolcemente, aggiungendo successivamente dell’acqua calda in modo che non sia fritta ma stufata.
  • Unisci i vari ingredienti di volta in volta, in base al tempo di cottura: peperoni, melanzane, patate, zucchine, pomodori.
  • Ogni volta che aggiungi un ingrediente, sala leggermente e copri con un coperchio. Se ti sembra che le verdure stiano friggendo aggiungi piccole dosi di acqua calda. Fai cuocere a fuoco dolce.
  • La ciabbotta è pronta in circa 40 minuti, a seconda delle dimensioni delle verdure.
  • A cottura quasi ultimata, unisci delle foglie di basilico e un filo di olio extravergine d’oliva. Spegni la fiamma e copri con il coperchio. Fai riposare qualche minuto e poi porta in tavola.
  • Io ho accompagnato la ciabbotta con del pane casereccio tostato e condito con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Author: Daniela Ceravolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Like
Close
Daniela Ceravolo © Copyright 2025. All rights reserved.
Close
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.