Questa ricetta nasce dopo giorni di riflessioni su come poter utilizzare e valorizzare i pomodori IGP di Pachino per il flash mob “A tutto Pachino”, indetto per oggi da AIFB e il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP.
La sfida non è di quelle semplici: da una parte questa è la settimana nazionale del pomodoro , secondo il calendario del cibo italiano dell’Associazione Italiana Food Blogger, dall’altra i pomodori di Pachino sono cosi buoni che solitamente preferisco mangiarli crudi (a volte anche a mò di caramelle!).
E’ d’obbligo una precisazione: quando si parla di pomodori IGP di Pachino NON si intende il classico ciliegino (chiamato inadeguatamente pachino), ma l’Indicazione geografica protetta (IGP) «Pomodoro di Pachino» è riservata ai pomodori, coltivati nella punta sud-orientale della Sicilia, che rispondono a condizioni e requisiti stabiliti dal disciplinare.
Le tipologie di pomodori di Pachino IGP sono quattro: Grappolo, Tondo Liscio, Costoluto e Ciliegino.
Ovviamente il ciliegino è il più conosciuto (non a caso il sottotitolo di questo contest è “non solo ciliegino”), ed infatti avrei tanto voluto fare una ricetta con il tondo liscio ma ho provato a cercarlo in tutta Roma senza risultati.
L’unico che sono riuscita a trovare è, appunto, il ciliegino ed ho deciso di creare una sorta di “caramelle” ripiene di spuma di baccalà, servite su un’acqua di peperone giallo.
Ingredienti
- 12 Ciliegino di Pachino IGP
- 300 grammi circa Baccalà dissalato
- 2 grandi Peperoni gialli
- Alloro
- Limone
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
PROCEDIMENTO:
- Lavate i due grandi peperoni, asciugateli, cospargete d’olio emetteteli in una teglia.
- Fateli cuocere in forno a 170 °C circa per 25 minuti circa, facendo attenzione a non far evaporare l’acqua che fuoriesce dai peperoni.
- Quando saranno cotti fateli scolare su un canovaccio (possibilmente di lino) filtrando anche l’acqua rimasta nella teglia.
- Raccogliete la loro “acqua” lentamente.
- Frullate uno dei due peperoni (dopo averlo spellato e averne eliminato tutti i semi) con olio e sale e passatelo al setaccio in modo da ottenere una crema che sarà il fondo del nostro piatto.
- Sciacquate accuratamente il baccalà, tagliatelo in pezzi e mettetelo in una pentola con acqua fredda.
- Aggiungete un paio di foglie di alloro e una scorza di limone.
- Dopo il bollore, fate cuocere per 7-8 minuti a fiamma bassissima.
- Trascorso questo tempo, scolate il baccalà, elimina pelle e lische e frullatelo leggermente.
- Successivamente montate il baccalà con la frusta elettrica aggiungendo l’olio versato a filo il succo di limone e un pizzico di sale, fino a quando non otterrete una crema bianca e soffice.
- Sciacquate i pomodori e asciugateli, tagliate la cima per creare una cupola (non staccate il picciolo, mi raccomando!).
- Svuotate ogni ciliegino facendo molta attenzione a non romperlo e riempite con la spuma di baccalà, aiutandovi con una sach a poche.
- Adagiate tre pomodorini per piatto, sull’acqua di peperone e guarnite con erbe aromatiche a piacimento.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi invito a leggere tutte le ricette del contest sulla pagina dedicata del sito di AIFB.
Buon appetito, Daniela.
2 Comments Hide Comments
Daniela alla fine ce l’hai fatta brava perchè questa ricetta è originale e meritava la partecipazione al flashmob. un saluto
Eh si, ce l’ho fatta per pochi minuti! Sono contenta ti piaccia 🙂