Le alici marinate sono un gustoso antipasto realizzato con alici fresche belle grandi e polpose in modo da avere dei bei filetti corposi e si marinano utilizzando aceto o limone o entrambi (come nel mio caso).
Questo piatto non viene cucinato, quindi bisogna fare attenzione all’Anisachis, un verme che si annida nello stomaco del pesce azzurro e può essere trasmesso anche all’uomo.
Le alici fanno parte dei pesci azzurro che sono a rischio quindi, per evitare il rischio, è sufficiente mangiarlo crudo solo dopo averlo abbattuto a -25°C per almeno 24 ore.
Quindi chiedete sempre in pescheria se le alici che state comprando sono state abbattute, in caso contrario pulitele, congelatele per 24 ore e poi procedete con la ricetta!
Oggi il calendario del cibo italiano celebra la giornata dell’acciuga e non potevo non pensare a questo piatto per celebrare questa giornata.
Ma quindi se è la giornata nazionale dell’acciuga perché preparo una ricetta con le alici?
Da sempre c’è grossa confusione su alici e acciughe, ma la risposta è semplice: alici e acciughe sono la stessa cosa!
O per rendere le cose ancora più facili: lo stesso pesce viene chiamato indifferentemente in entrambi i modi, creando a volte parecchi fraintendimenti.
Quindi ricordate, non importa se state comprando alici o acciughe… sono la stessa cosa e sono perfette per questa ricetta!
Vogliamo vedere insieme come preparare questo delizioso antipasto?
Ingredienti
- 1 kg Alici fresche
- 500 ml Aceto bianco
- Sale
- Limone
- Prezzemolo fresco
- 1 spicchio Aglio
- 1 Peperoncino verde
PROCEDIMENTO:
- Pulite le alici eliminando con molta cura la testa, le viscere e la lisca interna. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e ponetele in una teglia senza sovrapporle.
- Copritele completamente con un miscuglio di aceto, sale e succo di limone e lasciatele marinare così per circa 4/5 ore.
- Trascorse parecchie ore le alici diventeranno molto bianche: scolatele delicatamente in uno scolapasta, eliminate l’aceto in eccesso e ponetele in una teglia di vetro o ceramica.
- Formate uno strato di alici (senza sovrapporre), conditele con sale, prezzemolo tritato, aglio e peperoncino fresco.
- Coprite con olio extravergine di oliva e formate un secondo strato di alici condendole allo stesso modo.
- Proseguite fin quando le alici non saranno finite, terminando con uno strato molto abbondante di olio di oliva, fino a coprire completamente le alici marinate.
- Decorate con qualche pomodoro secco.
- Conservate le alici marinate in frigorifero sigillandole con la pellicola trasparente per qualche ora prima di servirle.
- L’olio delle alici che vi avanzerà quando le avrete terminate sarà perfetto per condire degli spaghetti con un goccio di colatura di alici.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, per scoprire notizie più approfondite sulle alici vi consiglio di leggere sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger il post ufficiale di Irene Prandi (del blog Stuzzichevole), ambasciatrice di questa meravigliosa giornata.
A presto e buon appetito!