La crema di melanzane è molto semplice da preparare. Si tratta di una piccola ricetta molto versatile in quanto, come un vero e proprio pesto, può essere utilizzata come crema per crostini, come salsa di accompagnamento per carne o pesce, per condire la pasta o addirittura un risotto.
Tra qualche giorno vi consiglierò anche una ricetta con degli involtini di pesce spada ripieni di questa buonissima crema di melanzane.
Esistono tantissime variante e tante ricette diverse: con le melanzane grigliate, al vapore, crude o – come nel mio caso- cotte al forno.
Tra le ricette più famose al mondo vi consiglio di preparare quella araba (Baba Ghanouj) con aggiunta di pasta di sesamo, oppure la Melitzanosalata greca con yogurt, menta e tanto aglio.
Io ho voluto preparare una mia versione con tanto basilico e qualche scorza di limone. Un gusto fresco e leggero adatto a tutti i palati e tutte le esigenze alimentari: infatti questa crema di melanzane è adatta a chi non mangia glutine, lattosio o prodotti di origine animale.

Crema di melanzane e basilico
Ingredienti
- 2-3 Melanzane medio grandi
- 1 spicchio Aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Basilico fresco
- Sale
- Pepe
- Scorza di limone
Istruzioni
- Lava bene le melanzane, mettile in una pirofila con la carta forno dopo averle bucherellate con una forchetta.
- Inforna a 220° e cuoci per circa 45 minuti.
- Appena le melanzane saranno cotte, scava la polpa con un cucchiaio e mettila da parte.
- Procedi mettendo la polpa delle melanzane, lo spicchio d’aglio, il basilico, il sale, il pepe, un paio di scorze di limone e l’olio in un frullatore, frullando fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
- Fai riposare almeno un’oretta prima di utilizzarla.